Accesso ai servizi

Giovedì, 17 Novembre 2022

SPID - Servizio Pubblico di Identità Digitale



SPID - Servizio Pubblico di Identità Digitale


Vedi anche: https://www.spid.gov.it/

Con la campagna di comunicazione “SPID e CIE, l’identità digitale in Italia”, il Dipartimento per la trasformazione digitale, insieme al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, della Presidenza del Consiglio dei ministri, vuole promuovere l’adozione e l’utilizzo dell’identità digitale in Italia, attraverso la diffusione della conoscenza delle soluzioni di identificazione certe, sicure e uniche quali SPID e CIE.





Lo SPID e la CIE consentono anche l’accesso ai servizi pubblici di 22 stati membri dell’Unione Europea e di imprese o commercianti che le hanno scelte come strumento di identificazione. Inoltre, è in fase di progettazione la possibilità di delegare il proprio accesso on line ai servizi digitali della PA ad un soggetto in possesso di identità digitale.






L'utilizzo di SPID è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità gratuite o a pagamento, rivolgendoti ad uno dei gestori di identità abilitati (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Una volta ottenuto, nessun costo o canone ti verrà richiesto.


Collegamenti:
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Documenti allegati:

SPID - Servizio Pubblico di Identità Digitale